Pagine

mercoledì 12 giugno 2013

Hello ************

.
Nella seconda metà dell'Ottocento la sessualità
era nascosta proibita, rimossa.
Guardando l'arco isterico delle pazienti
 di Charcot, il giovane Freud ha subito pensato
 che fosse provocato
 da un desiderio sessuale che
 non potendo
 soddisfarsi si esprimeva nel corpo.
Invece si poteva parlare e scrivere a
 piacimento di amore.
 C'è una continuità ideale fra libri come
 «Anna Karenina», «Cime tempestose»
 e film come
 «L'amore è una cosa meravigliosa» e
 «Un uomo una donna»
 di Truffaut. Ma oggi troviamo
sempre meno
 romanzi e film che
hanno al loro centro
un grande amore appassionato.
 In compenso
 sono più diffusi l'erotismo e il sesso
 senza amore.
 Nella vita reale
ci sono ragazze che a trent'anni
 hanno avuto
 esperienze sessuali
che le loro madri non avrebbero
nemmeno
 potuto immaginare
 però non hanno ancora vissuto
un grande amore.
Non hanno trovato l'uomo giusto o
 si sono inibite
 frenate.
E come se fosse avvenuto un
rovesciamento
 del rapporto
sessualità-amore.
 Prima era pericolosa
la sessualità
(per il rischio di una maternità indesiderata)
 e quindi veniva
 controllata e repressa.
 Oggi è più rischioso abbandonarsi
 all'amore perché può farti molto soffrire.
 Soprattutto da quando
 la sessualità è libera e la fedeltà
 non viene
più considerata una
 virtù e un dovere essenziale.
La psicoanalisi ci dice che
quando un impulso è stato rimosso
 si manifesta attraverso
 sintomi sostitutivi. L'arco isterico era il
 sostituto di un desiderio
 sessuale proibito.
 Ci sono dei sostituti dell'amore
 appassionato
 rimosso? Nel libro «Il nuovo
mondo» di
 Aldous Huxley
 dove tutto veniva pianificato e
non esisteva
 l'innamoramento
 il suo bisogno inconscio veniva
 soddisfatto con una
 «iniezione di passione violenta».
 Nel nostro tempo c'è qualcosa
 che corrisponde alla «iniezione
di passione violenta»?
 Ho l'impressione di sì: la ricerca dell'eccitamento
 parossistico
della discoteca, la sfrenatezza
dei rave part
, l'annullamento
 di se stessi nello sballo, le orge e
 più in generale
lo stato
 indotto da droghe. Una volta
 separato dall'amore
il sesso diventa
 facile mentre l'amore diventa
difficile e viene
 sostituito con stati
parossistici artificiali.
 Qualcuno come Attali prevede
 la scomparsa
 dell'amore esclusivo.
 Alcuni neuropsicologi cercano farmaci
 per accendere e spegnere l'amore.
 Personalmente credo che
 siano tutte strade che impoveriscono
la nostra umanità.
 L'amore è rischio, ma chi non si prende
 questo rischio non vive.
Alberoni

Nessun commento:

Posta un commento