♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ |
I nonni
nella “famiglia” rappresentano da sempre le radici, la memoria del
passato e l’origine di ciò che siamo, perciò quella dei nonni resta una
figura molto importante nella nostra società, ma soprattutto nelle
nostre famiglie.
I nonni sono fonte di saggezza ed
esperienza, sono i custodi delle nostre vite familiari, spesso ci
aiutano nel difficile compito di crescere ed educare i figli.
Origini della Festa dei nonni:
Ed è proprio per ringraziarli di quanto
fanno per noi che nel 1970 la signora Marian Mc Quade, mamma di 15
figli e nonna di 40 nipoti, avviò una campagna per fa sì che anche i
nonni avessero il riconoscimento che meritavano: una festa dei nonni.
Ci vollero ben 8 anni, ma finalmente nel
1978 il Presidente americano di allora, Jimmy Carter, istituì la festa
dei nonni che viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre
dopo il Labor Day.
Dopo l’America anche altre nazioni iniziarono a riconoscere i meriti dei nonni:
Nel Regno Unito la festa dei nonni fu istituita nel 1990 e dal 2008 viene celebrata la prima domenica di ottobre.
In Canada dal 1995 i nonni vengono celebrati il 25 ottobre di ogni anno.
In Francia invece i nonni e le nonne
vengono celebrati in due giorni diversi, la Festa della Nonna si
festeggia dal 1987 la prima domenica di marzo, mentre la Festa del
Nonno, introdotta solo nel 2008, cade la prima domenica di ottobre.
Anche in Italia la Festa dei Nonni è una ricorrenza recente, infatti è stata introdotta solo nel 2005.
All’inizio il giorno stabilito per
questa importante ricorrenza fu il 26 luglio, ma poi si pensò che in
estate fosse più difficile celebrare i nonni per via delle ferie, che
avrebbero potuto vanificare la festa e così si ripiegò sul 2 ottobre, una data simbolica in quanto in quel giorno la religione cristiana festeggia gli angeli custodi.
Nessun commento:
Posta un commento