| SIT'N GO STRATEGY |
|
pagine 343 carta avorio - brossura fresata - copertina plastificata 35,00 euro
Titolo originale: "Sit'n'go Strategy"
Originariamente pubblicato in USA nel 2007 da: Two Plus Two Publishing LLC 32 Commerce CenterDrive Henderson, NV 89014 © 2007 Two Plus Two Publishing LLC © 2008 Boogaloo Publishing , casella postale 92, Rovereto (TN) Traduzione: Romeo Rizzi |
|
Negli
ultimi anni si è sempre più imposta una particolare formula di torneo,
il Sit ‘n go. Il Sit ‘n go riveste una importanza sempre maggiore, sia
per i tornei a sé stanti, sia per i satelliti a tavolo singolo che
permettono di accedere a tornei classici. La strategia che proponiamo
consiste nell’adottare un gioco cauto all’inizio, quando i bui sono
piccoli e ciascuna mano in cui entri ti espone al rischio di
un’eliminazione precoce, ma di giocare aggressivo quando i bui sono
grandi e tu incominci nella tua impresa di accumulare tutte le chips in
gioco. Questo è un approccio piuttosto semplice ma brutalmente efficace.
In particolare: Quando i bui sono bassi (fase di low-blind), gioca solo
quelle mani che riconosci come mani di chiaro profitto, ed evita piatti
ingenti tranne quando ti senti sicuro delle tue probabilità di
vittoria. Quando i bui sono intermedi (fase di mid-blind), incomincia ad
effettuare i giusti tentativi di rubare i bui e di controrubare con
mani decenti e in posizione finale (late position). Quando i bui sono
alti (fase di high-blind), effettua dei grossi rilanci per vincerne una
discreta percentuale. Se necessario, esegui queste puntate con mani
marginali che di norma scarteresti. Le prime 3 parti del libro
forniranno i dettagli per il gioco low-blind, mid-blind, e high-blind.
Le sezioni rimanenti affrontano argomenti importanti per un serio
giocatore di sit’n go, quali il gioco su più tavoli, il software di
supporto, e la selezione del tavolo.(Web)
|
lunedì 11 marzo 2013
Libri Poker: SIT'N GO STRATEGY
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento