Pagine

sabato 18 maggio 2013

community card poker


Esistono molte specialità del gioco del poker giocate con carte comunitarie, vengono definite "community card poker" che tradotto significa appunto poker con carte comunitarie. Il gioco viene caratterizzato da alcune carte (il numero cambia a seconda della specialità) che, poste generalmente scoperte al centro del tavolo, possono essere utilizzate da tutti i giocatori, in combinazione con le proprie carte in mano, per realizzare il miglior punto.
Le varianti di poker con carte comunitarie sono:
  • Chowaha: Specialità poco usata nei casinò, viene giocata perlopiù a casa
  • Crazy Pineapple: Segue le regole del Texas Hold'em ma il giocatore deve riceve 3 carte ed una la deve scartare dopo il secondo giro
  • Double-board hold'em: Come il Texas Hold'em con l'unica differenza che le carte comunitarie sono costituite da 2 file e non una sola
  • Omaha: Le carte personali sono 4 di cui 2 vanno usate per fare il punto insieme a 3 carte comunitarie
  • Pineapple: Come il Texas Hold'em con la differenza che le carte sono 3 di cui una va scartata all'inizio
  • Royal Hold'em: Il mazzo parte dai 10 in su, di conseguenza si può giocare in un massimo di 6 giocatori
  • Tahoe Hold'em: Come il Texas Hold'em a differenza che le carte in mano sono 3 e non possono essere utilizzate tutte per la realizzazione del punto
  • Texas Hold'em: Ormai il più celebri dei poker a carte comunitarie, 2 carte in mano e 5 carte scoperte al centro
  • Super Hold'em: Come il Texas Hold'em con la differenza che le carte personali sono 3
  • Tic tac toe: Come il Texas Hold'em a parte le carte comuni che sono 9, disposte in un quadrato da 3 x 3, i giocatori possono utilizzare 3 delle carte del quadrato che siano esse in asse verticale, orizzontale o diagonale, come il concetto del gioco del TRIS, da quì il nome Tic tac toe che in inglese si riferisce appunto al gico del tris.

Nessun commento:

Posta un commento