![]() |
Il nome Poker proviene dall'omonimo punteggio, sembrerebbe
strano pensare che il nome del gioco non rappresenti quello che è
il punteggio massimo, ossia la scala reale ma dovete sapere che alle origini
del gioco del poker non esisteva il punteggio di scala semplice ne tantomeno
quello di scala reale. Ecco gli attuali punteggi del poker in ordine crescente:
CARTA ISOLATA

Il punteggio è il minimo realizzabile e consiste nella carta più alta che si ha in mano.
Punteggio nell'esempio: Kappa

Il punteggio è il minimo realizzabile e consiste nella carta più alta che si ha in mano.
Punteggio nell'esempio: Kappa
COPPIA

Punteggio formato da due carte dello stesso valore.
Punteggio nell'esempio: Coppia di Donne

Punteggio formato da due carte dello stesso valore.
Punteggio nell'esempio: Coppia di Donne
DOPPIA COPPIA

Punteggio formato da due coppie di cui la più alta da il nome al punteggio.
Punteggio nell'esempio: Doppia coppia al Jack

Punteggio formato da due coppie di cui la più alta da il nome al punteggio.
Punteggio nell'esempio: Doppia coppia al Jack
TRIS

Punteggio formato da tre carte dello stesso valore.
Punteggio nell'esempio: Tris di Jack

Punteggio formato da tre carte dello stesso valore.
Punteggio nell'esempio: Tris di Jack
SCALA

Punteggio composto da tutte e cinque le carte con valori in scala.
Punteggio nell'esempio: Scala al Dieci

Punteggio composto da tutte e cinque le carte con valori in scala.
Punteggio nell'esempio: Scala al Dieci
FULL

Punteggio composto da un tris ed una coppia..
Punteggio nell'esempio: Full di Dieci

Punteggio composto da un tris ed una coppia..
Punteggio nell'esempio: Full di Dieci
COLORE

Il colore prevede cinque carte dello stesso seme.
Punteggio nell'esempio: Colore di Picche

Il colore prevede cinque carte dello stesso seme.
Punteggio nell'esempio: Colore di Picche
POKER

Il punteggio del poker è formato da quattro carte dello stesso valore.
Punteggio nell'esempio: Poker di Sette

Il punteggio del poker è formato da quattro carte dello stesso valore.
Punteggio nell'esempio: Poker di Sette
SCALA REALE

Il punteggio massimo del gioco del poker è la Scala Reale, essa viene realizzata con cinque carte con valori in scala e tutte dello stesso seme.
Esistono tre tipi fondamentali di Scale Reali:
- Scala Reale Minima: con l'Asso inserito prima della carta più bassa nel mazzo
- Scala Reale Media: senza Asso
- Scala Reale Massima: con l'Asso dopo il Kappa
La regola prevede che qualora si scontrassero due scale reali nella stessa mano: la scala minima batte la massima, la scala massima batte la media e la scala media batte la minima, in questo modo non esisterà mai un punteggio al poker che possa dare al giocatore la certezza al 100% di possedere il punteggio vincente.
Nota: Per precisione la Scala Reale sarebbe solamente quella che va dal Dieci all'Asso, tutte le altre prenderebbero il nome di Scala Colore ma in Italia questa terminologia viene poco adottata e non comporta cambi ai fini del gioco.
Punteggio nell'esempio: Scala Reale Massima (Web)

Il punteggio massimo del gioco del poker è la Scala Reale, essa viene realizzata con cinque carte con valori in scala e tutte dello stesso seme.
Esistono tre tipi fondamentali di Scale Reali:
- Scala Reale Minima: con l'Asso inserito prima della carta più bassa nel mazzo
- Scala Reale Media: senza Asso
- Scala Reale Massima: con l'Asso dopo il Kappa
La regola prevede che qualora si scontrassero due scale reali nella stessa mano: la scala minima batte la massima, la scala massima batte la media e la scala media batte la minima, in questo modo non esisterà mai un punteggio al poker che possa dare al giocatore la certezza al 100% di possedere il punteggio vincente.
Nota: Per precisione la Scala Reale sarebbe solamente quella che va dal Dieci all'Asso, tutte le altre prenderebbero il nome di Scala Colore ma in Italia questa terminologia viene poco adottata e non comporta cambi ai fini del gioco.
Punteggio nell'esempio: Scala Reale Massima (Web)
Nessun commento:
Posta un commento